Il welfare all’infanzia
si fa smart
Passare dall’asilo aziendale ad una lista aziendale di asili certificati…
finalmente si può!

Il mondo non è più quello di una volta.
La pandemia di COVID-19 ha cambiato le carte in tavola e rivoluzionato l’idea di welfare aziendale in Italia.
Con la chiusura a tappeto degli Asili aziendali e l’avvento dello smartworking, era necessario individuare una nuova soluzione di welfare per i dipendenti con figli in età pre-scolare.
L’abbiamo trovata e si chiama Progetto 100nidi!
Fino ad oggi le aziende hanno avuto solo due opzioni fra cui scegliere in materia di welfare aziendale all’infanzia e nessuna delle due era perfetta, nessuna delle due soddisfava appieno le necessità dell’azienda e delle famiglie dipendenti.

L’azienda costituisce un asilo aziendale e ne delega la gestione.
- Controllo diretto sugli standard qualitativi.
- Branding interno della struttura che rafforza il senso di appartenenza.
- Responsabilità aziendale sul mantenimento degli standard qualitativi.
- Impatto negativo sul brand aziendale in caso di prestazioni non all’altezza.
- Nessuna capillarità del servizio di welfare.
- Numero di posti limitato e insoddisfacente.

L’azienda individua uno o più asili privati e li mette a disposizione dei dipendenti.
- Maggiore capillarità sul territorio nazionale.
- Numero di posti scalabile in base al numero di strutture in convenzione.
- Impossibilità di verificare gli standard qualitativi prima della convenzione e dopo.
- Difficoltà di valutazione della famiglia fra le varie strutture in convenzione.
- L’azienda non dà alcuna garanzia alle famiglie, questo genera sfiducia e frustrazione.

Il Progetto 100nidi ricerca, valuta, certifica e monitora le migliori strutture all’infanzia in tutta Italia, creando liste di asili garantite che l’azienda può indicare ai propri dipendenti. È una soluzione semplice, ma rivoluzionaria per l’intero settore.
- 100nidi valuta la qualità delle strutture in base a parametri concordati di volta in volta con l’azienda richiedente.
- L’azienda dimostra attenzione alla crescita educativa dei figli dei propri dipendenti.
- L’azienda può dare garanzie di qualità alle famiglie: è 100nidi che si assume la responsabilità dopo minuziose verifiche.
- Le famiglie dipendenti sentono l’azienda al loro fianco nella difficile scelta dell’Asilo, questo impatta positivamente sul branding interno.
- Alta capillarità potenziale di strutture.
- Monitoraggio periodico delle strutture per garantire in mantenimento degli standard qualitativi verificati inizialmente.
- Noi non ne abbiamo trovati, ma potresti pensare che siamo un po' di parte…
Se hai dubbi o qualcosa non ti torna, scrivici a info@100nidi.it e se riuscirai a mettere in evidenza uno o più svantaggi del Progetto 100nidi a cui non abbiamo pensato, li inseriremo qui sul sito in questo spazio entro 24 ore.
Il settore dei servizi all’infanzia è molto diverso da tutti gli altri, ha specificità proprie e una serie di processi interni ed esterni che solo le attività che hanno a che fare con bambini così piccoli possono capire.
100nidi nasce per questo, per far valutare e certificare le strutture all’infanzia di qualità da team di professionisti del settore infanzia che abbiano almeno 20 anni di esperienza di successo alle spalle.
La certificazione di qualità di ogni struttura viene effettuata definendo i parametri valutativi a monte con l’azienda, in base ai valori e agli standard che si vogliono perseguire; la valutazione avviene sempre in due step.
- Verifichiamo che l’Asilo sia in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalle normative nazionali, regionali e comunali.
- Verifichiamo che l’Asilo sia conforme con tutte le procedure di sicurezza e con la formazione del personale, con particolare attenzione ai corsi di primo soccorso e antincendio.
- Verifichiamo che sia tutto in regola con le procedure autorizzative relative alla mensa ed alla preparazione dei pasti.
- Valutiamo la struttura che ospita l’Asilo e l’allestimento degli spazi.
- Valutiamo la bontà del progetto educativo adottato dall’Asilo tenendo in considerazione le fondamenta teoriche su cui poggia.
- Valutiamo come l’Asilo gestisce il protocollo di comunicazione fra scuola e famiglie.
- Valutiamo il materiale didattico adottato.
- Valutiamo il gradimento delle famiglie iscritte con un questionario ad hoc.
Un progetto WIN WIN
Il Progetto 100nidi nasce davvero a beneficio di tutti, dalle famiglie alle aziende, fino alle piattaforme di welfare.

Vince l’azienda
- Dimostra una sincera attenzione alla crescita educativa dei figli dei propri dipendenti.
- Dimostra cura nella selezione delle strutture convenzionate e questo fa la differenza.

Vincono i dipendenti
- Sentono l’orgoglio e l'appartenenza ad un’azienda che si dimostra realmente attenta ai bisogni familiari.
- Sentono maggiore serenità nella scelta dei servizi all’infanzia, perché garantiti da un ente specializzato.

Vincono i portali welfare
- Acquisiscono la consapevolezza di offrire un servizio di qualità garantita.
- Acquisiscono uno status superiore a quello di portale vetrina, diventando vero e proprio partner di welfare consapevole.
Modello di attestazione della qualità
secondo indicatori condivisi con l’azienda
INPUT
• Intervista con il team di welfare aziendale per individuare i desideri dell’azienda in termini di:
– Progetto educativo (es. Progetto educativo bilingue, Outdoor Education, etc.)
– Capillarità sul territorio
– Tetto massimo di pricing per Regione
• Mappa delle strutture all’infanzia individuate e scelte dai dipendenti da integrare nel progetto
OUTPUT
• Modello di attestazione di quaità personalizzto
• Mappa del territorio con indicazione della distribuzione delle strutture e proposta di prezzi in convenzione
Tempo di esecuzione: entro 2 mesi dalla firma del contratto di consulenza
Ricerca e valutazione di strutture sul territorio
secondo parametri indicati dall’azienda
Obiettivo 100 strutture in rete
OUTPUT
• Piattaforma vetrina con le strutture valutate, con indicazione dei:
– punti di forza;
– numero di posti riservati ad Esselunga;
– modalità di prenotazione;
– regolamentazione di accesso;
– prezzo in convenzione applicato.
Tempo di esecuzione: entro 4 mesi dalla conclusione della fase 1
Monitoraggio continuativo del livello di
qualità acquisito dalle strutture all’infanzia
A partire dal secondo anno di attività si può decidere di avviare un processo di monitoraggio e verifica del mantenimento degli standard di qualità con l’opportunità, se necessario, di inserire eventuali strutture aggiuntive.

Il Progetto 100nidi è un progetto del Gruppo FRASI Formazione, un gruppo di aziende e brand che da oltre 20 anni si occupano con successo di formazione e di infanzia.
Con il brand Il Pianeta dei Bambini lavoriamo dal 1999 per offrire servizi all’infanzia di altissimo livello in tutta Italia, prima come franchising, oggi come Società di consulenza specializzata a 360° nelle esigenze del settore infanzia.
È da questi anni ed anni di esperienza che nasce la consapevolezza della necessità di una rivoluzione piccola ma significativa nel mondo del welfare all’infanzia. È da qui che nasce il Progetto 100nidi.
Negli anni, tante importanti realtà hanno scelto il Gruppo FRASI per l’eccellenza dei servizi all’infanzia.












Abbiamo raccolto una serie di domande che potresti avere riguardo al Progetto 100nidi. Se hai dubbi non esitare a contattarci.
Perché il mondo è cambiato e i servizi di welfare all’infanzia è necessario cambino altrettanto.
Non si può più pensare di adottare soluzioni pre-COVID che già prima della pandemia avevano più svantaggi che vantaggi.
Aderendo al Progetto 100nidi l’azienda può garantire qualità, capillarità, vicinanza e supporto ai dipendenti con figli in età pre-scolare.
Perché un’azienda non ha le competenze interne per valutare le strutture all’infanzia in maniera adeguata e, di conseguenza, non potrà mai dare alcuna garanzia ai dipendenti sulla bontà delle strutture in convenzione.
Con 100nidi, è un team esperto del settore all’infanzia con oltre 20 anni di esperienza a valutare gli aspetti tecnici, burocratici e qualitativi delle strutture, identificando le migliori nel territorio desiderato.
Molto semplice.
Basta compilare il modulo di contatto qui in basso spiegando brevemente gli obiettivi aziendali che si intendono perseguire ed elencando le principali soluzioni di welfare aziendale all’infanzia proposte sin qui, in passato.
Entriamo in contatto
Se sei arrivato fin qui è perché hai compreso il potere rivoluzionario del Progetto 100nidi per il settore del welfare all’infanzia. E allora parliamone!
Puoi contattarci anche telefonicamente al 333 1858142 o tramite email a info@100nidi.it